CURRICULO-TRASVERSALE-RELIGIONE.zip
CURRICULO-TRASVERSALE-RELIGIONE.zip
CURRICULI-VERTICALI-TRASVERSALI-DALLINFANZIA-ALLA-V-PRIMARIA.zip
CURRICULO-TRASVERSALE-RELIGIONE.zip
PREMESSA
La Scuola, assume sempre di più i connotati di un sistema complesso inserita in una Società caratterizzata da una accelerazione e un cambiamento nei contesti politici, sociali e culturali .
Un intensissimo sviluppo scientifico e tecnologico investe tutti i campi e tutti i settori con nuovi saperi e una pluralità di linguaggi.
Alla scuola si chiede di tenere il passo con la più vasta comunità civile e sociale dando risposte in termini quantitativi e qualitativi secondo i parametri dell’efficacia e dell’efficienza assumendo la Finalità generale in linea con la L.107/15 e i decreti attuativi.
“Una scuola aperta, quale laboratorio permanente di ricerca, sperimentazione ed innovazione didattica, una scuola orientata verso l’educazione alla cittadinanza attiva, per garantire il diritto allo studio, le pari opportunità di successo formativo e di istruzione permanente dei cittadini” .
Tali scenari di riferimento sono modelli che disegnano un sistema scolastico più vicino agli standard internazionali. Occorre, pertanto, un “ Approccio Europeo “ al nostro modello educativo , in grado di correlare la visione pedagogica nazionale e le nuove Direttive per la Qualità dei servizi Educativi in Europa.
La Scuola concorre con altri soggetti al processo formativo del discente muovendo dal riconoscimento del ruolo della famiglia come soggetto che contribuisce alla formazione e crescita emotiva,intellettiva, morale, spirituale e culturale del bambino e dell’adolescente.
Nel Patto Pedagogico di Corresponsabilità tra famiglia e scuola, i genitori sono tenuti ad avere chiaro che sono chiamati a coeducare i figli con la scuola , sapendo che queste educazioni sono vincolanti e basilari per la costruzione di una rete educativa che vede l’apertura alla comunità scolastica, al territorio coinvolgendo istituzioni e realtà locali.
Il P.T.O.F. della D.D. “N.Garzilli” si fonda sul principio della flessibilità, della riprogettabilità e della condivisione delle scelte da parte di tutti i soggetti coinvolti. Ciò comporta il riconoscimento di responsabilità condivise, ma connesse all’assunzione di impegni collettivi e individuali all’interno di un progetto comune.
Il presente Piano dell’offerta formativa, che ha valenza triennale, è stato elaborato ai sensi di quanto previsto dalla legge 13 luglio 2015, n. 107, recante la “Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti”.
- Il PTOF è stato elaborato dal collegio dei docenti sulla base degli indirizzi per le attività della scuola e delle scelte di gestione e di amministrazione definiti dal Dirigente Scolastico con proprio Atto di Indirizzo.
- Il presente documento triennale si ispira all’Atto di Indirizzo del Dirigente Scolastico e muove verso il Piano di Miglioramento elaborato a seguito del RAV .
- Sono parti integranti il PTOF :
- IL PIANO DELL’INCLUSIONE
- PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE
- PIANO FORMAZIONE TRIENNALE
- PIANO PER L’EDUCAZIONE ALLA SOSTENIBILITA’
- IL PATTO DI CORRESPONSABILITA’
- PROGETTI DI POTENZIAMENTO
- AMPLIAMENTO e ARRICHIMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA
PATTO-DI-CORRESPONSABILITA-GARZILLI.docx
PIANO-EDUCAZIONE-ALLA-SOSTENIBILITA.docx
PIANO-FORMAZIONE-TRIENNALE.docx
PIANO-NAZIONALE-SCUOLA-DIGITALE.docx
PROPOSTE-FORMATIVE--2017-18.docx
PROTOCOLLO-ALUNNI-STRANIERI.docx
PTOF-DD-GARZILLI--A.S.2017-18-riaggiornato-alla-luce-dei-decreti-attuativi-L.107-15.pdf
CURRICULI-VERTICALI-TRASVERSALI-DALLINFANZIA-ALLA-V-PRIMARIA.zip